Il laboratorio è strutturato in modo diversificato a seconda della fascia d’età e del tipo di esperienze curriculari degli alunni a cui si rivolge. Sono improntati in modo da soddisfare l’esigenza di farli divertire e hanno lo scopo di favorire la loro aggregazione e la loro musicalità.
Durante le lezioni vengono sperimentati gli effetti timbrici e alcuni ritmi facili, con l’utilizzo degli strumenti percussivi e della batteria.
Lo scopo è quello di accrescere le seguenti doti naturali:
- Il senso ritmico
- La conoscenza della pulsazione musicale
- Il valore del silenzio e del rumore
- La creatività e l’improvvisazione
- Come far parlare uno strumento
- L’ascolto musicale d’insieme e la complicità
La batteria è uno strumento che risulta particolarmente utile per lo sviluppo della coordinazione e delle capacità motorie. Il laboratorio si pone l’obiettivo di avvicinare i ragazzi allo strumento musicale, imparando a conoscere il ritmo, fino allo sviluppo di base dell’indipendenza e coordinazione dei due arti, inferiori e superiori (mani e piedi) e alla comprensione della struttura musicale di un brano e successiva esecuzione dello stesso.